1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Piani di Settore
 

Fiori e piante - Normativa sulla commercializzazione

  1. Decreto Ministeriale 7 febbraio 2011

    Recepimento della Decisione 2010/645 della Commissione del 26 ottobre 2010 concernente le misure fitosanitarie per l'importazione di vegetali dei generi Chamaecyparis Spach, Juniperus L. e Pinus L., originari del Giappone

     
  2. Decisione 2010/645/UE della Commissione del 26 ottobre 2010

    Proroga la Decisione 2002/887/CE della Commissione dell'8 novembre 2002 per quanto riguarda i vegetali di Chamaecyparis Spach, Juniperus L. e Pinus L., nanizzati naturalmente o artificialmente, originari del Giappone

     
  3. Piano del Settore Florovivaistico

    Ratificato nella seduta del 29 aprile 2010 della Conferenza Permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Predisposto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con il supporto e le indicazioni del Tavolo florovivaistico composto dai rappresentanti delle Regioni, degli Enti di ricerca, dalle Organizzazioni professionali agricole, del mondo produttivo e da esperti del settore dei mercati, al fine del conseguimento di obiettivi prioritari e strategici per il settore

     
  4. Decisione 2008/826/CE della Commissione 30 ottobre 2008

    Proroga la Decisione 2002/887/CE della Commissione dell'8 novembre 2002 per quanto riguarda i vegetali dei generi Chamaecyparis Spach, Juniperus L. e Pinus L., nanizzati naturalmente o artificialmente, originari del Giappone

     
  5. Decreto Ministeriale 21 maggio 2007, n. 5442 

    Recante la procedura a livello nazionale per la registrazione delle DOP e IGP ai sensi del Regolamento 510/2006/CE del Consiglio del 20 marzo 2006

     
  6. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214

    Attuazione della Direttiva 2002/89/CE del Consiglio del 28 novembre 2002 concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali

     
  7. Decreto Legislativo 13 dicembre 2004, n. 331

     In attuazione della Direttiva 2003/61/CE del Consiglio, del 18 giugno 2003 in materia di sementi e materiali di moltiplicazione

     
  8. Regolamento 2085/04/CE della Commissione del 6 dicembre 2004

    Stabilisce i prezzi comunitari alla produzione e i prezzi comunitari all'importazione per i garofani e le rose in applicazione del regime che disciplina l'importazione di taluni prodotti della floricoltura originari di Cipro, di Israele, della Giordania, del Marocco, nonché della Cisgiordania e della Striscia di Gaza

     
  9. Direttiva 2003/61/CE del Consiglio del 18 giugno 2003

    Recante modifica della Direttiva 66/401/CEE del Consiglio del 14 giugno 1966, relativa alla commercializzazione delle sementi di piante foraggere

     
  10. Decreto Ministeriale 7 maggio 2003

    Recante misure fitosanitarie per l'importazione di particolari vegetali dei generi Chamaecyparis Spach., Juniperus L. e Pinus L., nanizzati naturalmente o artificialmente del tipo bonsai, originari del Giappone.
    Pubblicazione G.U.R.I. 17-06-2003, n. 138

     
  11. Direttiva 2002/89/CE del Consiglio del 28 novembre 2002

    Modifica la Direttiva 2000/29/CE del Consiglio dell'8 maggio 2000 concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

     
  12. Decisione 2002/887/CE della Commissione dell'8 novembre 2002

    Autorizza deroghe a determinate disposizioni della Direttiva 2000/29/CE del Consiglio dell'8 maggio 2000 riguardo ai vegetali di Chamaecyparis Spach, Juniperus L. e Pinus L., nanizzati naturalmente o artificialmente, originari del Giappone

     
  13. Regolamento 94/02/CE della Commissione del 18 gennaio 2002

    Recante norme sulle azioni d'informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno con esplicito riferimento al settore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura 

     
  14. Regolamento 747/01/CE del Consiglio del 9 aprile 2001

    Definisce le modalità di gestione dei contingenti tariffari e dei quantitativi di riferimento comunitari. Inoltre, regola l'entrata dei contingenti di alcune produzioni (in particolare rose a fiore grande e a fiore piccolo e garofani)

     
  15. Regolamento 2796/00/CE della Commissione del 20 dicembre 2000

    Recante norme per estendere a "Fiori e piante ornamentali" la possibilità di registrare le indicazioni geografiche protette e le denominazioni d'origine contemplate dal Regolamento 2081/92/CEE del Consiglio del 14 luglio 1992

     
  16. Decreto Ministeriale 9 agosto 2000, n. 33043

    Recepimento delle Direttive della Commissione 99/66/CE, 99/67/CE,  99/68/CE e 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, in applicazione del Decreto Legislativo 19 maggio 2000, n°151

     
  17. Decreto Legislativo del 19 maggio 2000, n. 151

    Attuazione della Direttiva 1998/56/CE del Consiglio del 20 luglio 1998 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali

     
  18. Direttiva 2000/29/CE del Consiglio dell'8 maggio 2000

    Concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

     
  19. Direttiva 1999/68/CE della Commissione del 28 giugno 1999

    Recante disposizioni di applicazione supplementari riguardanti gli elenchi delle varietà di piante ornamentali tenuti dai fornitori a norma della Direttiva 1998/56/CE del Consiglio del 20 luglio 1998

     
  20. Regolamento 779/99/CE della Commissione del 15 aprile 1999

    Recante modalità di applicazione del Regolamento 2275/96/CE del Consiglio del 22 novembre 1996, che istituì misure specifiche nel settore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura

     
  21. Direttiva 98/56/CE del Consiglio del 20 luglio 1998

    Rrelativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali

     
  22. Regolamento 803/98/CE della Commissione del 16 aprile 1998

    Modalità di applicazione del Regolamento 2275/1996/CE del Consiglio del 22 novembre 1996, che istituisce delle misure specifiche nel settore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura per il 1998

     
  23. Decreto Ministeriale 25 novembre 1997

    Recepisce le Direttive della Commissione n. 93/49/CEE del 23 giugno 1993, n. 93/63/CEE del 5 luglio 1993 e n. 93/78/CEE del 21 settembre 1993, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali e delle piante ornamentali
    Pubblicazione Gazzetta Ufficiale  Serie Generale n.284 del 5-12-1997 - Suppl. Ordinario n. 242

     
  24. Decreto Ministeriale 14 aprile 1997

    Recepimento delle Direttive della Commissione 93/49/CEE del 23 giugno 1993, 93/63/CEE del 5 luglio 1993 e 93/78/CEE del 21 settembre 1993, relative alle norme tecniche sulla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, appartenenti ai generi, alle specie o agli ibridi elencati nell'allegato I
    Pubblicazione Gazz. Uff. 2 giugno 1997, n. 126, S.O

     
  25. Regolamento 2275/96/CE del Consiglio del 22 novembre 1996

    Recante misure specifiche nel settore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura

     
  26. Direttiva 93/49/CEE della Commissione del 23 giugno 1993

    Stabilisce la scheda sui requisiti da rispettare per i materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, prevista dalla Direttiva 91/682/CEE del Consiglio del 19 dicembre 1991

     
  27. Regolamento 801/71/CEE della Commissione del 19 aprile 1971

    Regolamento che autorizza gli Stati membri ad adottare misure di deroga a taluni criteri delle norme di qualità applicabili all'esportazione di fiori recisi freschi verso i Paesi terzi

     
  28. Regolamento 537/70/CEE della Commissione del 23 marzo 1970

    Regolamento della Commissione che autorizza gli Stati membri ad adottare misure di deroga a taluni criteri delle norme di qualità applicabili alle esportazioni verso i paesi terzi dei bulbi, tuberi e rizomi da fiore

     
  29. Legge 2 aprile 1968, n. 451

    Restituzione dell'I.G.E. alla esportazione dei fiori e piante ornamentali

     
  30. Regolamento 316/68/CEE del Consiglio del 12 marzo 1968

    Regolamento del Consiglio relativo alla determinazione di norme di qualità per i fiori recisi freschi e il fogliame fresco

     
  31. Regolamento 315/68/CEE del Consiglio del 12 marzo 1968

    Relativo alla determinazione di norme di qualità per i bulbi, i tuberi e i rizomi da fiore

     
  32. Regolamento 234/68/CEE del Consiglio del 27 febbraio 1968

    Relativo all'attuazione di un'organizzazione comune dei mercati nel settore delle piante vive e dei prodotti della floricoltura

     
  33. Direttiva 66/401/CEE del Consiglio del 14 giugno 1966

    Relativa alla commercializzazione delle sementi di piante foraggere

     

Scegli l'argomento